...E non potevamo evitare di creare un angolino virtuale per l'occasione, con un duplice scopo: da un lato ci consentirà di comunicare tutte le informazioni sull'organizzazione, dall'altro queste pagine restano a disposizione per scrivere una frase, un pensiero, una battuta, un commento, un augurio o qualunque cosa vogliate...Sarà per noi un dolce ricordo di questo momento importante della nostra vita.
lunedì 7 marzo 2011
Oggi su "Il sole 24 ore"
Psicologia del matrimonio:
gli innamorati non vedono i difetti
Non importa come sia veramente il carattere dell’uomo o della donna della vostra vita, l’importante è che lo vediate meglio di quanto sia in realtà. La ricetta per un matrimonio perfetto e duraturo sembra essere, infatti, nell’esaltazione a occhi chiusi dei pregi del partner: più sono idealizzati più il rapporto funzionerà. Parola di Sandra Murray dell’Università di Buffalo, autrice di uno studio pubblicato su Psychological Science che ha voluto ricercare il segreto delle nozze perfette. E per farlo ha studiato 193 coppie di sposi quando sono convolati a nozze e poi ad intervalli di sei mesi nei primi tre anni di convivenza. Murray ha chiesto ai partecipanti quali fosse il giudizi sulla propria metà scoprendo che i soggetti che all’inizio del matrimonio “idealizzavano” le virtù del partner - non era necessario che fossero vera, bastava che fossero presunte - vivevano la vita di coppia con più soddisfazione e felicità rispetto ai più “realistici” che evidenziavano anche i lati negativi.
“Le persone sono molto brave a cambiare le loro definizioni in modo che corrispondano a come vogliono vedere se stessi o come vogliono vedere gli altri", afferma Murray. Le “cavie” dovevano descrivere i propri partner con caratteristiche positive (gentile, divertente, comprensivo, caloroso) O negative (immaturo, pigro, critici, lunatico, distante). Questo ha permesso ai ricercatori si stilare un identikit del compagno ideale. In una seconda fase hanno misurato i benefici del rapporto in termini di autostima, attaccamento o nevrosi reciproche
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento